IMOCO VOLLEY
Segui la pallavolo femminile: sostieni le pantere dell’Imoco Volley Conegliano al Palaverde di Villorba. Per maggiori informazioni http://www.imocovolley.it
BENETTON RUGBY
Segui il grande rugby della Guinnes PRO 12 e della European Rugby Championship Cup a Treviso. Sostieni i leoni della Benetton Rugby allo stadio di Monigo. Per maggiori informazioni http://www.benettonrugby.it/
MERCATINO DELL’ANTIQUARIATO DI GODEGA DI SANT’URBANO
Il mercatino di svolge dal 1988, ogni terza domenica del mese (esclusi i mesi di luglio e agosto), dalle 8:30 alle 18:00. Per maggiori informazioni http://www.comunegodega.tv.it/index.php?IDm=97
TREVISO MARATHON
Gara conosciuta a livello nazionale che solitamente si svolge la prima domenica di marzo. Per maggiori informazioni http://www.trevisomarathon.com/
LA PRIMAVERA DEL PROSECCO
Manifestazione enoturistica tra le più celebri del Veneto, con 17 appuntamenti caratterizzati da degustazioni, attività, visite guidate tra vigneti e borghi antichi.
Eventi pensati per scoprire un territorio unico e straordinario, tra vigneti e antichi borghi, che si snodano lungo la strada del Prosecco Superiore DOCG. Per maggiori informazioni http://www.primaveradelprosecco.it
VINO IN VILLA
Appuntamento del terzo weekend di maggio, che prende vita nel pittoresco castello dei Conti Collalto a Susegana.
In questa occasione i migliori produttori di Prosecco Superiore Conegliano Valdobbiadene DOCG presentano le loro produzioni.
Un grande evento dedicato al vino, con circa 300 etichette, in un contesto di straordinaria bellezza. Per maggiori informazioni http://vinoinvilla.it
LA DAMA CASTELLANA
Spettacolo che prende vita nella centrale piazza Cima, suddiviso in due serate: venerdì il “Preludio” e sabato sera “la Dama Vivente”.
L’evento avviene in un’atmosfera rinascimentale, con spettacoli di tamburi e sbandieratori e personaggi in costume, ed è la rievocazioni storica di fatti realmente avvenuti nel 1400. Per maggiori informazioni www.damacastellana.it
ARTIGIANATO VIVO
Quello di Cison, che si svolge ogni anno ad agosto, è frequentato da circa 400 mila visitatori.
E’ un avvenimento davvero unico nel suo genere che apre tra arte, mestieri e folklore, spettacoli e mostre, incontri e animazioni culturali una prestigiosa finestra sul paese che dal 2013 può fregiarsi, assieme ad Asolo e Portobuffolè, del logo di “Borghi più belli d’Italia”.
Una manifestazione che vuole celebrare i riti della manualità, la riscoperta di un sapere e di una tecnica, spesso tramandati di generazione in generazione, che hanno fatto della produzione made in Italy un vanto in tutto il mondo.
Piccoli bottegai, mastri artigiani, ceramisti, artisti del vetro, dei metalli, del legno, della pelle e del cuoio, lungo le vie e i borghi più suggestivi del paese, daranno prova della loro abilità, cercando di stupire i visitatori con i loro prodotti originali e rigorosamente fatti a mano. La cura dei dettagli, la passione, la ricerca, l’utilizzo di materiali diversi e la sperimentazione si mescolano in un turbine che coinvolge tutti i sensi. Molta ricca è anche la proposta di prodotti locali tipici, a voler sottolineare il forte legame che ci lega alla nostra terra. Per maggiori informazioni http://www.artigianatovivo.it
ZOPPAS ARENA
Il più importante palasport della città di Conegliano, ubicato nella località Campolongo.
La struttura, inaugurata il 22 novembre 2008, ospita molti eventi musicali e culturali. Per maggiori informazioni http://www.zoppasarena.it
FESTA DELL’UVA
Grande evento dedicato al vino durante l’ultimo weekend di settembre.
Nel centro storico di Conegliano durante l’evento vengono presentati più di 300 vini provenienti dalle cantine più importanti del veneto e vincitrici del concorso enologico EnoConegliano.
Ad accompagnare la manifestazione, sbandieratori della Dama Castellana e serate musicali. Per maggiori informazioni CLICCA QUI
CENTOMIGLIA SULLA STRADA DEL PROSECCO SUPERIORE
Raduno di auto storiche a metà settembre, per celebrare la strada del vino più antica d’Italia.
Il percorso si snoda attraverso i colli del Prosecco Docg, da Valdobbiadene a Conegliano, dove ha luogo la cerimonia di premiazione. Per maggiori informazioni http://www.coneglianovaldobbiadene.it/pagina/centomiglia-presentazione
PROSECCO CYCLING
Competizione di inizio ottobre aperta alle biciclette normali ed elettriche con oltre 2000 partecipanti, che consiste in un percorso di 98,8 km partendo da Valdobbiadene, attraverso Combai, Follina, Pieve di Soligo, il Molinetto della Croda, Vittorio Veneto, San Pietro di Feletto, Conegliano e Collalto, tornando poi a Valdobbiadene.
Il tracciato è caratterizzato dal passaggio attraverso i territori del Cartizze. Per maggiori informazioni http://www.proseccocycling.it
STELLE A NATALE
Durante il ponte dell’Immacolata e nel weekend successivo, l’imperdibile appuntamento a Cison di Valmarino, uno dei paesi appartenete ai “Borghi pi belli d’Italia”.
In questa occasione, il paese si trasforma in un magico mercatino di Natale all’aperto. Per maggiori informazioni http://www.artigianatovivo.it/appuntamenti_desc.asp?id_cat=2&page=1&id=44
GRAN CONCERTO DI CAPODANNO
Il 31 Dicembre alle 22.00, annuale appuntamento nell’ottocentesco Teatro Accademia.
La Philarmonica Nazionale di Leopoli diretta dal Maestro Maffeo Scarpidis, apre con l’Inno Nazionale per poi continuare con valzer e polke della tradizione viennese, e a seguire, arie e ouverture dalle più celebri opere di Rossini, Ponchielli, Bizet, Offenbach, Khachaturian e Brahms.
Per maggiori informazioni e per l’acquisto del biglietti http://www.granconcerto.it