Il Relais
Una storia fatta di accoglienza e ospitalità
Situato sulla storica Strada del Prosecco e dei vini dei Colli, sulle splendide colline di Conegliano proclamate dal luglio 2019 patrimonio dell’UNESCO. A pochi passi dall’antico Castello, tra il verde e la tranquillità, il Relais Le Betulle offre ai suoi ospiti un’oasi dove immergersi nel pieno della natura. Una base ideale per vivere escursioni nei vigneti e tra le cantine. La missione di tutto il nostro staff è quella di offrire agli ospiti il massimo comfort.
Storia
- Fine '800
- Metà '900
- Fine '900
- 2002
- 2008
- 2009
- 2010
- 2011
- 2012
- 2014
- 2018
- 2019
- 2020
- 2021
Fine '800

Dove tutto ha inizio
L’attenzione al nostro territorio inizia da lontano alla fine del’800 a Vazzola (Treviso), un paesino poco distante dal Relais.
Qui il nostro bisnonno Luigi ha deciso di valorizzare un prodotto della nostra terra: l’uva.
Il bisnonno e successivamente il nonno Pietro, già in un’ottica del “riuso”, lavoravano le vinacce, allora prodotto di scarto, per produrre la grappa e liquori che rivendevano in tutto il triveneto e nei migliori ristoranti del territorio.
Metà '900

Da Duilio
Dove oggi sorge il Relais, a metà dello scorso secolo, apriva il ristorante chiamato “Le betulle” gestito da Duilio Collot e la sua famiglia di Conegliano, piatto tipico già allora il risotto al Prosecco e tartare di carne accostati con ottimi vini locali.
Fine '900

Da ristorante ad albergo
La struttura si trasforma offrendo ai suoi ospiti anche la possibilità di soggiornare.
2002

La nascita del Relais
La nostra famiglia acquista nel 2002 l’immobile e l’arreda per offrire ai suoi ospiti la massima comodità.
Il Relais apre le sue porte il 20 febbraio 2004 sotto la direzione di nostra mamma Carmen che, con l’ospitalità squisitamente veneta,
ospita fin dalla sua apertura incontri e cene di storiche associazioni culturali e sociali del territorio…
2008

L'arrivo del Burraco Club
Dal 2008 ogni lunedì accogliamo i soci dell’associazione Burraco Club di Conegliano che organizzano tornei e corsi del famoso gioco di carte.
2009

Un'area di benessere
Per gli ospiti viene aperto uno spazio progettato per rilassarsi dotato di Jacuzzi, sauna detossinante, un bagno di vapore con essenze aromatiche e un’area tisaneria.
2010

Un'accoglienza che si rafforza
Ed eccoci finalmente arrivate! Io, Anita, e mia sorella Gaia ci occupiamo dell’ospitalità e gestione della struttura insieme a tutti i nostri preziosi collaboratori.
2011

Un nuovo ristorante
Enrica Miron si unisce a noi esaltando i sapori della tradizione gastronomica con un gusto moderno.
2012

Un tuffo di novità
Dal 2012 nel parco giardino viene inaugurata la piscina esterna con l’area ristoro, circondata dai vigneti.
2014
Una tradizione che continua
L’attenzione per il territorio in cui viviamo ci porta anche a prendercene cura: coltivandolo.
Nostro fratello Francesco, giovane imprenditore agricolo, cura in prima persona la coltivazione dell’uva attraverso il sistema di Difesa Integrata con forte riduzione dell’impatto ambientale, utilizza attrezzature all’avanguardia e diserbi meccanici.
Le tipologie di uva raccolta sono molte: Glera, Pinot grigio, nero e bianco, Chardonay, Merlot e Cabernet. Queste daranno vita a numerosi vini quali il famoso Prosecco.
2018

L'arrivo dell'Associazione Italiana Sommelier
Dal 2018 ospitiamo i corsi ufficiali di AIS.
Sono questi i sommelier, veri e propri testimoni qualificati della degustazione del vino, del territorio, della tradizione.
Il vino, infatti, non è semplicemente una bevanda ma racconta la storia dell’uomo e la passione per il territorio.
2019

Il riconoscimento Unesco delle Colline del Prosecco di Conegliano Valdobbiadene
A luglio 2019 le colline che ci circondano, ovvero le “Colline del Prosecco di Conegliano Valdobbiadene”, sono state inserite nell’elenco dei siti del Patrimonio dell’umanità dell’UNESCO.
2020

Sanificazione della struttura
Data la rapida diffusione della pandemia, abbiamo deciso di sanificare l’intera struttura per proteggere il nostro Staff e soprattutto i nostri Ospiti.
2021

Restyling
Abbiamo cercato di approfittare di una situazione sfavorevole per il settore dell’0spitalità, causa l’emergenza COVID-19, rendendola positiva iniziando dei lavori di restyling del Relais.
Territorio
Una location perfetta per gli amanti dello sport, in particolare biciclette, corse e passeggiate oltre a essere una destinazione ideale per meeting di successo.